
P.A. Florenskij, Il sale della terra. Vita dello starec Isidoro, Ed. Qiqajon, Comunità di Bose, Magnano (BI) 1992.
Pavel Florenskij, geniale pensatore russo, fecondo scrittore, ci ha consegnato una preziosa testimonianza di vita, quella dello starec Isidoro suo padre spirituale. Si tratta di una storia semplice, narrata secondo lo stile tipico dell’agiografia
Chi è l’Autore?
Pavel Aleksandrovič Florenskij (1882-1937), noto anche come il “Leonardo da Vinci” russo è uno degli autori più geniali e originali del XX secolo.

Giuseppe Ferro Garel, QUALE COMUNIONE? Percorsi di comunione fraterna tra i monaci delle origini, STUDIA 75 Roma 2018
La ricerca mette in luce i diversi percorsi che le fonti monastiche antiche propongono all’uomo di ogni tempo per trasformare il cuore individuale nel cuore di Cristo e dei fratelli. Soffermandosi in particolare su quella modalità di relazione con l’altro che passa attraverso il ritiro dal contatto fisico con i fratelli, il libro sviluppa, da più punti di vista, l’idea secondo cui lo spazio spoglio e nascosto del cuore o quello visibile e operoso della vita comune coinvolgono sempre il monaco nella vitalità del corpo di Cristo e lo impegnano perciò ad aderire a Cristo e ai fratelli, senza la possibilità di separare l’Uno dai molti.
Con postfazione di Guido Innocenzo Gargano.
Chi è l’autore
Giuseppe Ferro Garel, presbitero de ‘I Ricostruttori nella preghiera ‘, è docente di Spiritualità del monachesimo delle origini alla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia e membro dell’Istituto Siciliano di Studi Patristici e Tardoantichi “J. H. Newman”. Ha pubblicato: Gregorio di Nissa. L’esperienza mistica, il simbolismo, il progresso spirituale ( 2004 ) , e collabora con le riviste Studi sull‘Oriente cristiano, Ho theol6gos, Rivista di ascetica e di mistica. Ha partecipato a convegni internazionali di studi patristici con contributi relativi al monachesimo delle origini.