Skip to main content

La sede di Santa Maria in Acone

Con la crescita dei gruppi toscani è stato necessario trovare una sede per incontrarsi nei fine settimana e per tenere ritiri. Provvidenzialmente la diocesi di Firenze nel 2001 ci ha affidato un borghetto medievale con una chiesa in località Santa Maria in Acone.

La chiesa ed una ex-cantina trasformata in cripta sono gli spazi riservati alla meditazione.
Con pazienza e tanto impegno abbiamo ristrutturato le varie case per dare la possibilità alle persone dei gruppi vicini di passare insieme i fine settimana, dando a questi due giorni un’impronta spirituale.

In spazi adatti sono stati attrezzati laboratori per varie attività:
– un atelier di pittura, scultura, vetrate artistiche;
– un’officina del ferro battuto
e lavorazione artistica dei metalli;
– una falegnameria attrezzata anche per il restauro
e tornitura del legno;
– un laboratorio di erboristeria;e tanti altri spazi per le numerose attività che attirano in questo luogo persone dei dintorni e di gruppi vicini.

Era un posto in condizioni disastrose e un po’ alla volta sta rifiorendo…
La campagna intorno è coltivata dai partecipanti con un frutteto di varie specie, un vigneto, un oliveto, un grande orto biologico e un artistico orto officinale.

Contatti

INDIRIZZO
Tel.: 333.2748234 – 055.417536 – 339.8996999

Anche Dante ricordo’ questa località nella cantica del Paradiso, nel canto XVI:
Se la gente ch’al mondo più; traligna
non fosse stata a Cesare noverca (1),
ma come madre a suo figlio benigna,

tal (2) fatto è fiorentino e cambia e merca,
che si sarebbe vòlto a Simifonti,
là  dove andava l’avolo a la cerca;

sariesi Montemurlo (3) ancor de’ Conti;
sarieno i Cerchi (4) nel piovier d’Acone, 
e forse in Valdigrieve i Buondelmonti (5).

Note al testo:
1. noverca: matrigna, cioè ostile all’imperatore (” Cesare “). Tale ” gente ” è costituita dagli ecclesiastici della Curia romana.
2. tal: è divenuto (” fatto “) fiorentino ed esercita le redditizie professioni del cambiavalute e del mercante, taluno (“tal”) proveniente dal contado, che tutt’al più si sarebbe trasferito a Simifonti, piccolo capoluogo, dove i suoi antenati andavano in cerca di elemosine.
3. Montemurlo: castello tra Pistoia e Prato, già appartenuto ai Guidi, “Conti” per antonomasia.
4. i Cerchi: famiglia originaria del piviere, o gruppo di parrocchie dipendenti dal piovano di Acone in Val di Sieve.
5. i Buondelmonti: famiglia originaria del castello di Montebuoni in Val di Greve.

Scopri tutti gli eventi di questa sede

Non ci sono eventi

Ultime news di questa sede

Istituzionali

In cammino con la chiesa

In questo momento in cui la Chiesa sta affrontando una dolorosa e necessaria riflessione sul…