LIBRI DI GIUSEPPE FERRO GAREL

GREGORIO DI NISSA
di Giuseppe Ferro Garel
L’esperienza mistica, il simbolismo, il progresso spirituale

QUALE COMUNIONE?
di Giuseppe Ferro Garel
La ricerca mette in luce i diversi percorsi che le fonti monastiche antiche propongono all’uomo di ogni tempo per trasformare il cuore individuale nel cuore di Cristo e dei fratelli. Soffermandosi in particolare su quella modalità di relazione con l’altro che passa attraverso il ritiro dal contatto fisico con i fratelli, il libro sviluppa, da più punti di vista, l’idea secondo cui lo spazio spoglio e nascosto del cuore o quello visibile e operoso della vita comune coinvolgono sempre il monaco nella vitalità del corpo di Cristo e lo impegnano perciò ad aderire a Cristo e ai fratelli, senza la possibilità di separare l’Uno dai molti.
LIBRI DI CIRO MEZZOGORI

VOCAZIONE SACERDOTALE E INCARDINAZIONE NEI MOVIMENTI ECCLESIALI UNA QUESTIONE APERTA
di Ciro Mezzogori
Allo stato attuale i chierici dei movimenti ecclesiali sono incardinati in diocesi non essendo possibile incardinare nei movimenti, configurati come associazioni private o pubbliche di fedeli.
LIBRI DI ROBERTO RONDANINA

SIMONE WEIL
di Roberto Rondanina
In questo saggio biografico R. Rondanina, propone una interpretazione della pensatrice francese Simone Weil, la cui esperienza politica e mistica si salda nel tentativo di elaborare un progetto di radicale riforma culturale di ispirazione cristiana, in grado di curare i mali della società.
LIBRI DI LANFRANCO ROSSI

MAESTRI DI VITA
di Lanfranco Rossi
Per i Greci “filosofia” non ha mai significato soltanto un’indagine razionale di tipo intellettuale, ma anche la capacità di tradurre in atto le verità conosciute e l’adozione di uno stile di vita conforme ad esse

I PADRI DEL MONACHESIMO
di Lanfranco Rossi
Ricevere il battesimo spesso è concepito dai cristiani come il semplice inserirsi in una tradizione religiosa ereditata dalle generazioni precedenti

I FILOSOFI GRECI PADRI DELL’ESICASMO
di Lanfranco Rossi
Lo studio intende dimostrare come le tecniche mistico-ascetiche dei padri esicasti (Cristianesimo orientale) non siano che l’eredità diretta delle pratiche di elevazione filosofica già note ai filosofi greci (presocratici-cinici-stoici-platonici, ecc.)
LIBRI DI LORENZO SPEZIA

IL PIPISTRELLO E IL SOLE
di Lorenzo Spezia
Per Tommaso d’Aquino la felicità degli uomini consiste nell’entrare in rapporto con il mondo spirituale.